Seguici anche su Clelia è certificata TUV

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Cookies strettamente necessari

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_3
  • userBrowsingCookie

Cookies di misurazione

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web. Il presente sito web utilizza script forniti da Google Analytics e Microsoft Clarity ("Script di Clarity") con l'utilizzo di cookie elencati sotto. Lo Script di Clarity e Google Analytics utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito web da parte degli utenti. Queste informazioni possono includere l'indirizzo IP, la data e l'ora di accesso al sito, le pagine visitate, il tipo di browser utilizzato, la lingua del browser, le informazioni sul sistema operativo e altre informazioni simili.

Cookies:
  • _clck
  • _clsk
  • _ga
  • _gat
  • _gat_gtag_UA_125645270_3
  • _gid
  • ANONCHK
  • CLID
  • MR
  • MUID
  • SM

Cookies Funzionali

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Cookies di Targeting

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:
  • _fbp
  • AnalyticsSyncHistory
  • bcookie
  • bscookie
  • JSESSIONID
  • lidc
  • lissc
  • lms_ads
  • lms_analytics
  • UserMatchHistory

Notizie e News da Clelia Consulting

17
AGIPRESS - FIRENZE - Cresce l’occupazione nell’artigianato e nella micro e piccola impresa anche se a un ritmo più lento dei primi due mesi dell’anno, probabilmente un risultato che sconta anche il clima d’incertezza politica. A rivelarlo l’Osservatorio lavoro della CNA: l’incremento dei posti di lavoro a marzo segna un +0,3%  sul mese precedente e un +3,5% su marzo 2017. A febbraio, invece, l’aumento era stato dello 0,6% sul mese precedente e del 3,9% su base annua. Il rallentamento nella crescita dei posti di lavoro nelle imprese artigiane, micro e piccole è stato determinato soprattutto dalla crescita delle cessazioni di rapporto (+18,7%, per arrivare a interessare il 2,5% degli occupati complessivi) a fronte di un incremento delle assunzioni limitato all’1,4%, coinvolgendo quindi il 2,9% dell’intera platea. Un combinato disposto che porta al +10,5% l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole tra dicembre 2014 e marzo 2018. L’andamento delle assunzioni permette una riflessione. Gli incentivi a favore dei contratti a tempo indeterminato inseriti nella Legge di Bilancio 2018 hanno sortito un effetto limitato. A farla da padrone a marzo sono state, infatti, le assunzioni a tempo determinato (59,6% del totale) seguite dai nuovi contratti a tempo indeterminato con il 17,4% (comunque quasi raddoppiati rispetto a marzo 2017 quando si erano fermati al 9%), dall’apprendistato (12,5%) e dal lavoro intermittente (10,6%). Sul fronte delle cessazioni sono i contratti a tempo determinato i più falcidiati (rappresentano il 47,4% del totale), seguiti dal tempo indeterminato (34,6%), dal lavoro intermittente (9,7%) e dall’apprendistato (8,3%). Interessante è l’andamento delle cessazioni di contratti a tempo indeterminato, diminuite in un anno del 16%. I contratti a tempo indeterminato rimangono i più diffusi nelle imprese artigiane, micro e piccole. Anche se ne continua la riduzione del loro “peso”. A marzo costituivano il 65,9% del totale (- 0,6% in un mese, -7,1% in un anno) rispetto all’86,7% di dicembre 2014.  Nello stesso arco di tempo, i contratti a tempo determinato sono aumentati dal 5,6 al 21,7%, l’apprendistato dal 5,1 al 9,4% e il lavoro intermittente dal 2,6 al 3%. 

"Dati che fanno riflettere – commenta Maria Cristina Corradini di Clelia Consulting realtà che si occupa di innovazione crescita e sviluppo delle aziende –  perchè oltre alla quantità dell'occupazione – aggiunge – è fondamentale capirne la qualità. Non si può poi non considerare il fatto che si tratta di crescita trainata quasi esclusivamente da contratti a termine. Per una crescita complessiva delle aziende – conclude – è fondamentale una visione ampia, che punti ad una migliore organizzazione interna, più innovazione, valorizzazione delle professionalità e formazione: su tutto questo sia le politiche di sviluppo che le stesse aziende, devono investire. Ci auguriamo che dopo la fase di incertezza politica che stiamo attraversando, si possa delineare finalmente per le piccole e medie imprese una strada concreta che vada in questa direzione".

Ma sarà fondamentale anche per le imprese ripensare la loro organizzazione. Secondo uno studio, il “Global Talent Trends Study 2018”, realizzato da Mercer, società di consulenza globale per lo sviluppo e l’organizzazione del capitale umano, le aziende italiane sono poco flessibili e scarsamente digitalizzate, finora solo in pochissime (17%) si sono attrezzate. La ricerca ha messo a confronto le opinioni di alti dirigenti, addetti alle risorse umane e dipendenti in 57 Paesi tra cui l’Italia. Il rapporto prende in analisi il livello di cambiamento delle aziende su innovazione e competenze (Change of Speed), il livello di soddisfazione dei dipendenti nella propria attività quotidiana (Working wih Purpose), opzioni di lavoro più flessibili (Permanent Flexibility), l’uso di modelli di risorse umane aggiornati con piattaforme per il talento (Platform for Talent) e una pervasiva presenza degli strumenti digitali (Digital from the Inside Out). 

Agipress
Posted in: News
Actions: E-mail | Permalink |

Contattaci per un primo incontro gratuito

Archivio News

aprile 2025 (2)
marzo 2025 (1)
febbraio 2025 (1)
gennaio 2025 (1)
dicembre 2024 (3)
novembre 2024 (1)
ottobre 2024 (1)
giugno 2024 (2)
maggio 2024 (2)
aprile 2024 (2)
marzo 2024 (2)
febbraio 2024 (2)
gennaio 2024 (3)
dicembre 2023 (2)
novembre 2023 (2)
ottobre 2023 (4)
settembre 2023 (2)
agosto 2023 (2)
luglio 2023 (4)
giugno 2023 (3)
maggio 2023 (1)
aprile 2023 (2)
marzo 2023 (2)
gennaio 2023 (1)
dicembre 2022 (1)
novembre 2022 (2)
ottobre 2022 (3)
settembre 2022 (4)
agosto 2022 (2)
febbraio 2022 (3)
dicembre 2021 (4)
novembre 2021 (1)
ottobre 2021 (1)
settembre 2021 (1)
giugno 2021 (2)
maggio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
marzo 2021 (1)
dicembre 2020 (1)
novembre 2020 (1)
ottobre 2020 (1)
luglio 2020 (1)
giugno 2020 (5)
maggio 2020 (2)
aprile 2020 (6)
marzo 2020 (2)
gennaio 2020 (1)
dicembre 2019 (2)
settembre 2019 (1)
agosto 2019 (1)
luglio 2019 (1)
giugno 2019 (1)
maggio 2019 (2)
aprile 2019 (2)
marzo 2019 (3)
febbraio 2019 (4)
gennaio 2019 (6)
dicembre 2018 (3)
ottobre 2018 (1)
luglio 2018 (1)
giugno 2018 (1)
maggio 2018 (2)
aprile 2018 (1)
marzo 2018 (5)
febbraio 2018 (3)
gennaio 2018 (1)
dicembre 2017 (11)
novembre 2017 (6)
ottobre 2017 (4)
settembre 2017 (6)
agosto 2017 (9)
luglio 2017 (2)
giugno 2017 (2)
maggio 2017 (2)
aprile 2017 (1)
marzo 2017 (1)
febbraio 2017 (2)
dicembre 2016 (3)
novembre 2016 (5)
ottobre 2016 (6)
settembre 2016 (2)
agosto 2016 (4)
luglio 2016 (1)
giugno 2016 (3)
maggio 2016 (4)
aprile 2016 (2)
marzo 2016 (6)
febbraio 2016 (1)
gennaio 2016 (3)
dicembre 2015 (1)
novembre 2015 (2)
luglio 2015 (1)
giugno 2015 (1)
maggio 2015 (1)
aprile 2015 (3)
marzo 2015 (2)
febbraio 2015 (2)
giugno 2014 (2)
maggio 2014 (4)
aprile 2014 (2)
marzo 2014 (4)
febbraio 2014 (1)
gennaio 2014 (15)
maggio 2013 (1)
Clelia

Ciao 👋

Come posso aiutarti?

loading