Seguici anche su Clelia è certificata TUV

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Cookies strettamente necessari

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_3
  • userBrowsingCookie

Cookies di misurazione

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web. Il presente sito web utilizza script forniti da Google Analytics e Microsoft Clarity ("Script di Clarity") con l'utilizzo di cookie elencati sotto. Lo Script di Clarity e Google Analytics utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito web da parte degli utenti. Queste informazioni possono includere l'indirizzo IP, la data e l'ora di accesso al sito, le pagine visitate, il tipo di browser utilizzato, la lingua del browser, le informazioni sul sistema operativo e altre informazioni simili.

Cookies:
  • _clck
  • _clsk
  • _ga
  • _gat
  • _gat_gtag_UA_125645270_3
  • _gid
  • ANONCHK
  • CLID
  • MR
  • MUID
  • SM

Cookies Funzionali

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Cookies di Targeting

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:
  • _fbp
  • AnalyticsSyncHistory
  • bcookie
  • bscookie
  • JSESSIONID
  • lidc
  • lissc
  • lms_ads
  • lms_analytics
  • UserMatchHistory

Riorganizzazione Aziendale

Riorganizzazione dei processi aziendali - Il Business process Reengineering - Ti Organizzo

Col termine BPR Business Process Reengineering si intende una reingegnerizzazione o rimodellazione di alcuni o tutti i processi organizzativi aziendali siano essi tattici o strategici.
Il fine ultimo di una rimodellazione o reingegnerizzazione dei processi aziendali è l'efficientamento del processo e con esso, la generazione di valore per il cliente dell’impresa.
I motivi che spingono un’azienda a riorganizzare i propri processi attraverso il
BPR Business Process Reengineering sono i più diversi e collegati all’esigenza di essere performante, di aumentare la propria competitività, di poter dedicare le proprie Risorse Umane allo svolgimento di quelle attività che generano valore per il mercato, di massimizzare il risultato nello svolgimento delle attività operative senza inutili e dispendiose repliche di attività-informazioni.

Di seguito le fasi per attuare il Business Process Reengineering

  1. Conosciamo i processi attuali: La prima attività di Business Process Reengineering è quella di analizzare e comprendere i Processi esistenti, i motivi che li hanno generati, la storia dell'evoluzione e i passaggi di responsabilità fra i vari attori.
    In questa prima fase si comincia a conoscere l’ambiente, le persone, la cultura aziendale attraverso le interviste individuali o di gruppo. Questa fase è estremamente delicata poiché si mettono a nudo tutte le attività che vengono svolte , le relazioni organizzative, il livello di utilizzo della tecnologia le relazioni.
    Il risultato di questa prima fase è la mappatura dello stato attuale ( as is) con le tecnica del diagramma di flusso in cui si mettono in relazioni le esigenze del mercato, le attività svolte, le informazioni generate, le tecnologie utilizzate in una logica di cliente - fornitore all’interno dello stesso processo o fra processi diversi.
    Si tratta dunque di una fase molto impegnativa e strategica per il buon fine del progetto.
  2. Identifichiamo i processi da rimodellare: sulla base dell’analisi svolta e della mappatura dei processi nello stato iniziale, identifichiamo i processi da rimodellare per migliorare l’efficienza aziendale. Per ciascun processo in parola si valorizzano le criticità in modo da valutare ex post la bontà dell’intervento. Procediamo quindi a:
    • Fare l’analisi di cio’ che i clienti considerano ‘a valore’ nella proposizione dell’azienda
    • Fare l’analisi delle criticità organizzative, informative ed informatiche di ciascun processo da rimodellare
    • Mappare le attività evidenziando quelle critiche
    • Identificare le azioni di miglioramento per ciascuna attività
    • Utilizzare una gestione di progetto per dar corso a tutti i miglioramenti da attivare.
  3. Individuiamo le leve del cambiamento: con la fase di analisi identifichiamo anche le componenti soft che possono essere utilizzate come leve per accompagnare il cambiamento. La cultura d’impresa, le relazioni fra colleghi, la disponibilità al cambiamento, la proattività, la capacità di lavorare in Team, sono tutti elementi fondamentali da rilevare e valutare al fin di abilitare l’ambiente con azioni mirate.
  4. Progettiamo i nuovi processi operativi: Dopo aver Individuato tutti i punti di criticità ed i miglioramenti procediamo alla progettazione dei nuovi processi aziendali utilizzando apposite schede di sintesi che possano consentire la condivisione dell’obiettivo.In questo caso utilizziamo le schede di processo che evidenziano
    • I bisogni del cliente interno ed esterno
    • Le attività da svolgere
    • Le informazioni da gestire
    • Gli output che queste attività generano
    • Le tecnologie da usare


  5. Affianchiamo il personale nell’adozione dei nuovi processi: con le tecnica dl project management e del change management avviamo la fase di messa in pratica dei nuovi processi con un percorso di affiancamento al personale, formativo ed operativo on the job, in modo da dimostrare con la pratica la possibilità del raggiungimento degli obiettivi.
  6. Attiviamo il miglioramento continuo: al fine di far crescere la cultura aziendale verso il miglioramento e l’innovazione continua di processo, dedichiamo parte dell’intervento all’inserimento della tecnica del miglioramento continuo. L’azienda cambia in armonia con i mutamenti del mercato, pertanto è necessario che le Risorse Umane si attivino per far del cambiamento continuo una leva competitiva importante.
  7. Inseriamo gli strumenti per monitorare le performance sui processi: per ciascun processo identifichiamo gli indicatori di performance al fine di rilevare il buon funzionamento di processo. E’ importante identificare prima e rilevare poi gli indicatori per il monitoraggio del cambiamento organizzativo al fine di guidare il team di lavoro e l’impresa verso l’obiettivo stabilito.

Ultime News Pubblicate

Come migliorare le performance dell’impresa con il Business Process Re-engineering (BPR)
Sappiamo che ogni imprenditore conosce molto bene la propria azienda. A volte però capita di avere la sensazione (o anche la certezza) che qual...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
Organizzazione dei processi aziendali: scendiamo in campo con le aziende
🎯 Al fianco di Euroclone per le prove del nuovo software CRM insieme a Zucchetti. E’ solo un aspetto del progetto di organizzazione dei pro...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
Riorganizzazione aziendale e digitalizzazione, la svolta per crescere.
I motivi che spingono un’azienda a riorganizzare i propri processi sono i più diversi e collegati all’esigenza di essere performant...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
Richiedici una consulenza gratuita attraverso lo sportello "Terziario donna Confcommercio ti aiuta" di Confcommercio Lucca e Massa Carrara
Hai bisogno di una consulenza per far decollare la tua attività? La tua azienda o start up si trova nella provincia di Lucca o Massa Carrara? R...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
Uno sportello per aiutare le imprese del territorio, l’iniziativa di Confcommercio a cui partecipa anche Clelia
Per le aziende di Lucca e Massa Carrara è nato lo sportello "Terziario donna Confcommercio ti aiuta". Un progetto a cui Clelia Consulting ha ad...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
Oggi parliamo del controllo di gestione in azienda
✔️Lavori 12 ore al giorno e non hai sotto controllo le dinamiche della tua azienda? ✔️ I tuoi collaboratori ti aggiornano costantemente? ✔...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
Facciamo il punto sul Business Process Re-engineering
  Valore per i clienti delle nostre Imprese Ripensare e ridisegnare i processi aziendali per migliorare le performance dell’impresa e ...

[Continua a leggere l'articolo...]

Pubblicato in: News, riorganizzazione
Azioni: E-mail | Permalink |
Digitalizzazione e Sostenibilità: 2 sfide da non perdere per salvaguardare il Patrimonio nelle PMI Italiane.
Digitalizzazione e Sostenibilità: 2 sfide da non perdere per salvaguardare il Patrimonio nelle PMI Italiane.   Sperando di poter conside...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
Entra in Restart, prenota il tuo chek digitale gratuito!
Con Talks2021 è partito il progetto ReStart di Clelia Consulting e Progetto Studio: il miglior medico per far ripartire la tua azienda! Re...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |
TalkS 2021| Scopri con noi quanto è digitale la tua Impresa
Ad una settimana esatta da TalkS2021, la convention annuale in formato digitale che Team System organizza insieme a Progetto Studio, siamo lieti di an...

[Continua a leggere l'articolo...]

Azioni: E-mail | Permalink |

Richiedi Informazioni

Contattaci per un primo incontro gratuito

Clelia

Ciao 👋

Come posso aiutarti?