clelia posted on settembre 06, 2017 12:30
L’VIII° Meeting delle Misericordie della Toscana che si è svolto a Borgo a Mozzano (LU) si è concluso con l’inaugurazione di un PASS (posto assistenza socio sanitaria) odontoiatrico da utilizzare in caso di emergenze e calamità chiamato "Ti regalo un sorriso" e di 6 nuovi mezzi MiThink 2017. Sono stati il vescovo di Lucca monsignor Italo Castellani e il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti a tagliare il nastro inaugurale, dando il via alla festa che ha chiuso il Meeting.
“Una celebrazione – ha detto il presidente della Federazione regionale delle Misericordie, Alberto Corsinovi – che chiude nel migliore dei modi questi tre giorni e mette a disposizione di chi ha bisogno, nuovi mezzi, tra cui un innovativo modulo odontoiatrico mobile a disposizione su tutto il territorio italiano. C’è grande soddisfazione anche per la partecipazione della gente, a dimostrazione di quanto le Misericordie siano nel cuore delle nostre comunità”.
Corsinovi ha poi passato la parola ad Alessandro Fedi uno dei soci fondatori dell'azienda Dentaform, realtà che da 30 anni realizza studi odontoiatrici per tutta la Toscana e che ha progettato e realizzato il modulo odontoiatrico mobile: "Spero che ciò che abbiamo realizzato con tanta passione e professionalità - ha detto Fedi - sia utile e serva ad alleviare i disagi delle popolazioni in difficoltà nelle emergenze nazionali. Ringrazio la Misericordia - ha aggiunto - per averci accompagnato in questa splendida avventura e in particolar modo ringrazio le aziende che hanno donato le varie strumentazioni presenti nel modulo: si tratta delle ditte Ecoplus, Cefla, Mectron, Faro, Cattani, Dentalart, TKD e Clelia Consulting che ci ha supportato per la comunicazione di tutto ciò che ha ruotato intorno alla realizzazione del modulo".
Oltre mille i volontari, molti dei quali giovani e giovanissimi, che hanno preso parte al Meeting, che ha portato in Lucchesia i rappresentanti delle 310 Misericordie della Toscana che, con 300 mila fratelli e sorelle di misericordia (60 mila dei quali attivi in servizi operativi) rappresentano la più antica, ma anche la più numerosa realtà di volontariato della Toscana.
Prima dell'inaugurazione del modulo odontoiatrico era stato proprio monsignor Castellani a presiedere la Santa Messa, nella chiesa di San Jacopo, durante la quale si è svolta la ‘vestizione’ condivisa di 36 nuovi confratelli di 11 Misericordie toscane. Prima uscita ufficiale anche per il nuovo coro delle Misericordie toscane, che ha animato la Messa. Durante la celebrazione Corsinovi ha voluto rivolgere un pensiero di vicinanza alle famiglie dei due operai morti venerdì a Lucca, mentre monsignor Castellani ha raccontato di aver incontrato ieri le famiglie dei due uomini “morti lavorando –ha detto – e lavorando con passione. Mi hanno detto i loro familiari che ci tenevano ad essere loro a fare quel lavoro, a mettere i lumini per la festa di Santa Croce. Ho sentito tanta vicinanza di tutta la nostra gente a queste due famiglie.”