clelia posted on maggio 29, 2019 12:45
Innovare significa proporre idee e realizzarle!
Tutte le aziende innovano in una certa misura oppure non sopravvivono. Oggi però, per generare un vantaggio ai clienti in modo da non scatenare la guerra al prezzo più basso, è indispensabile incrementare il tasso di innovazione.
Un’innovazione deve produrre valore sia per il cliente sia per l’Impresa, è l’innovazione che aiuta a differenziarci dai concorrenti ed a favorire la fidelizzazione dei clienti.
Il punto è che innovare è considerato un processo difficile e dispendioso, anche se l’ostacolo maggiore che l’innovazione trova nella sua realizzazione è di TIPO CULTURALE.
Nella maggior parte delle aziende ciò che è CONSIDERATO PREMIANTE è IL LAVORO ESECUTIVO, L’ECCELLENZA OPERATIVA che ha certo un suo valore ma che NON PUO’ ESSERE IL TUTTO.
Troppo spesso, non abbiamo voglia di osare, di prenderci dei rischi. I numeri guidano ma soprattutto determinano e in questa analisi spesso l’innovazione non è considerata una priorità strategica o richiede capacità di gestione e organizzazione che di frequente mancano.
Se dunque l’innovazione è prima di tutto cultura è INDISPENSABILE che le aziende supportino tale priorità con un processo continuo di miglioramento, che abbia l’obiettivo prioritario di conoscere ed affiancare i clienti, ricercare nuovi mercati, risolvere le esigenze dei clienti insoddisfatti.
Cosa fare dunque:
1. Studiare le aziende più innovative al mondo;
2. Fare dell’innovazione una priorità strategica;
3. Considerare e gestire le IDEE come Asset;
4. Predisporre ed organizzare un processo per ricavare valore dalle idee (con un ciclo virtuoso di idee, selezione, sviluppo, lancio);
5. Collaborare con i clienti e i fornitori;
6. Fare formazione al personale sulla gestione del rischio;
7. Inserire l’organizzazione collaborativa.
Vuoi inserire un processo di gestione delle Idee? Chiedici come.
