clelia posted on marzo 22, 2019 12:14
Indice
1- L’innovazione nelle imprese familiari
2- Innovazione e tradizione - Il ruolo dei giovani
3- Innovazione e sviluppo - Il percorso verso l’innovazione
4- L’innovazione è un processo sistematico e non occasionale
L’INNOVAZIONE NELLE IMPRESE FAMILIARI è correlata alla necessità e il coraggio di restare ancorati a quello che si sa fare bene. Innovare partendo da una strada identificata è più difficile ma ha il vantaggio di poter partire da un’esperienza e competenza che genera una certa tranquillità confermata anche dai risultati raggiunti..
In un contesto in forte cambiamento cristallizzarsi sul proprio modo di fare impresa, core business, è rischioso: è necessario adattare rapidamente le proprie competenze ai mutamenti esterni in un processo darwiniano fatto di “mutazione del Dna originale e selezione competitiva”.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE: IL RUOLO DEI GIOVANI - In questa direzione i giovani sono fondamentali attori nell’introduzione dell’innovazione in azienda perchè sono la forza imprenditoriale che può assicurare contemporaneamente la continuità e l’adattamento delle imprese familiari al contesto che cambia.
L’ evoluzione si ottiene perseguendo le opportunità a prescindere dalle risorse che si possiedono”. Spesso le imprese innovano quando vivono in una zona di comfort e di relativo successo e considerano l’innovazione difficile da perseguire quando vengono a mancare queste pre-condizioni.
INNOVAZIONE E SVILUPPO - IL PERCORSO VERSO L’INNOVAZIONE - In realtà, la storia dell’impresa lo insegna, 'l’innovazione deve essere il laborioso inseguimento di un'opportunità e non l'abitudinario affinamento di ciò che si sa fare”. Nelle imprese che si affacciano al mercato globale e alla competizione mondiale un elemento appare assolutamente chiaro e incontrovertibile: la necessità di organizzare la ricerca continua dell’innovazione.
INNOVAZIONE PROCESSO SISTEMATICO E NON SOLO DIGITALE - L’innovazione non è solo nella tecnologia. L’innovazione non può essere considerata evento eccezionale ma al contrario deve essere ricercata e pianificata in maniera sistematica con processi organizzativi adeguati e riconosciuti. L’innovazione deve essere soprattutto culturale cioè sostenuta da una cultura aziendale che incoraggi ed alimenti la creatività innovativa di tutti i dipendenti e collaboratori attraverso l’inserimento del Knowledge management come politica imprenditoriale continua. In questo senso la partecipazione diventa elemento fondante la realizzazione della strategia continua dell’innovazione che mette in pratica e valuta, con processi organizzati, le proposte innovative di tutto il personale.
