Seguici anche su Clelia è certificata TUV

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Cookies strettamente necessari

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_3
  • userBrowsingCookie

Cookies di misurazione

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web. Il presente sito web utilizza script forniti da Google Analytics e Microsoft Clarity ("Script di Clarity") con l'utilizzo di cookie elencati sotto. Lo Script di Clarity e Google Analytics utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito web da parte degli utenti. Queste informazioni possono includere l'indirizzo IP, la data e l'ora di accesso al sito, le pagine visitate, il tipo di browser utilizzato, la lingua del browser, le informazioni sul sistema operativo e altre informazioni simili.

Cookies:
  • _clck
  • _clsk
  • _ga
  • _gat
  • _gat_gtag_UA_125645270_3
  • _gid
  • ANONCHK
  • CLID
  • MR
  • MUID
  • SM

Cookies Funzionali

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Cookies di Targeting

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:
  • _fbp
  • AnalyticsSyncHistory
  • bcookie
  • bscookie
  • JSESSIONID
  • lidc
  • lissc
  • lms_ads
  • lms_analytics
  • UserMatchHistory

I Corsi di Clelia

La tua azienda ha un'alta partecipazione femminile? Clicca per prima e prenota UNO DEI 5 PERCORSI FORMATIVI GRATUITI MESSI A DISPOSIZIONE DA CLELIA.


Scegli tra:
1. Costruire la strategia aziendale 
2. Organizzare i processi in azienda 
3. Tenere sotto controllo i costi 
4. Gestire i canali social 
5. Diventare impresa sostenibile

8 ore di formazione personalizzata gratuita per la tua azienda. 

Invia la tua richiesta a servizioclienti@cleliaconsulting.it entro le ore 18:00 di lunedì 13 marzo. Le prime 5 richiedenti verranno contattate per l’attivazione del percorso formativo. (Non dimenticare di inserire i tuoi contatti )

Pubblicato in: Corsi formativi

Approfondisci questo Corso


STAI DIGITALIZZANDO LA TUA IMPRESA?

STAI INSERENDO STRUMENTI 4.0?

VUOI FORMARE IL PERSONALE?

VUOI UTILIZZARE LA FORMAZIONE 4.0?

VUOI CONOSCERNE I VANTAGGI?

 

CHIEDILO A NOI

 

PROGETTIAMO ed EROGHIAMO* per la tua azienda progetti e percorsi formativi che possono beneficiare del CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 e con cui PUOI RECUPERARE fino al 70% del tuo investimento.

Affidati ai Consulenti di Clelia per progettare il tuo corso, gestire la Pratica 4.0, ottenere il CREDITO DI IMPOSTA già a Gennaio 2023.

 

Contattaci e ne parleremo insieme.

Contattaci 334.1844833

 

 


Approfondisci questo Corso


𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 - 𝑊𝑒𝑏𝑖𝑛𝑎𝑟 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜
Giovedì 14 febbraio dalle 16.30 alle 17.30

💻 NON è LA SOLITA FORMAZIONE!
Ogni giovedì parliamo di un tema per far crescere il tuo business, per un totale di 11 incontri.

Segui tutti gli appuntamenti o solo quelli che ti interessano!
RICEVI IL LINK
PARTECIPA GRATUITAMENTE!

Approfondisci questo Corso


 

I business model circolari per attivare e sviluppare pratiche di economia circolare: casi pratici. - Webinar gratuito

Giovedì 10 febbraio dalle 16.30 alle 17.30

 

NON è LA SOLITA FORMAZIONE!

Ogni giovedì parliamo di un tema per far crescere il tuo business, per un totale di 11 incontri.

Segui tutti gli appuntamenti o solo quelli che ti interessano!

 

ISCRIVITI https://forms.office.com/r/uyQPxmLbnz

RICEVI IL LINK

PARTECIPA GRATUITAMENTE!

 


Approfondisci questo Corso


LA FORMAZIONE 4.0 PER LE PMI… NON è LA SOLITA FORMAZIONE!

11 webinar gratuiti – Le parole chiave del nostro percorso: economia circolare, innovazione, digitalizzazione, risorse umane, qualità, digital marketing, web.

🗓️ Ogni giovedì, dalle 16.30 alle 17.30, parliamo di un tema per far crescere il tuo business, per un totale di 11 incontri.

Segui tutti gli appuntamenti o solo quelli che ti interessano!

  •         I business model circolari per attivare e sviluppare pratiche di economia circolare: casi pratici 🗓️ 10/02/2021.
  •         Innovazione e digitalizzazione: cosa fare per ottimizzare i processi aziendali 🗓️ 17/02/2021.
  •         Da fornitori a Partner. Come attivare relazioni professionali per ridurre il rischio correlato alla stagionalità d'impresa 🗓️ 24/02/2021.
  •         Come gestire, valutare e motivare le risorse umane in azienda 🗓️ 03/03/2021.
  •         Come produrre analizzare e gestire la marginalità dei clienti; la relazione con la soddisfazione 🗓️ 10/03/2021.
  •         Come ascoltare i clienti ed acquisire nuove idee per il tuo business 🗓️ 17/03/2021.
  •         Il valore della certificazione Qualità/Etica etc..: metodi e strumenti 🗓️ 24/03/2021.
  •         La comunicazione on line: limiti ed opportunità; da dove partire, strumenti e metodi. La ricerca dei soggetti target 🗓️ 31/03/2021.
  •         L'evoluzione della fotografia nella comunicazione online: consigli e casi pratici 07/04/2021.
  •         Come progettare e sviluppare un video 🗓️ 14/04/2021.
  •         Come sviluppare un sito 4.0 🗓️ 21/04/2021.

ISCRIVITI 👉 https://forms.office.com/r/uyQPxmLbnz

RICEVI IL LINK

PARTECIPA GRATUITAMENTE!


 

 
Pubblicato in: Corsi formativi, News

Approfondisci questo Corso


CLELIA CONSULTING, società Certificata Uni En ISO 9001:2015 con settore EA 37 può da gennaio 2022 erogare formazione e quindi permettere all’azienda la gestione per gli investimenti in formazione del Credito d’Imposta Formazione 4.0

 


Approfondisci questo Corso



Approfondisci questo Corso


CleliaConsulting al Servizio delle Scuole e dei Docenti, un piccolo contributo per un obiettivo importante: la formazione delle generazioni future.

‘Tutti i documenti comunitari, da Delors ai vari libri Verdi e Bianchi sull’istruzione della Comunità europea, da Maastrich (1992) in poi, mettono in evidenza l’importanza di una ‘formazione in servizio’ che sia per tutta la vita e che consenta di tenere il passo con la società che cambia’.

Si parla della formazione continua, da realizzarsi attraverso i diversi canali formali o meno, e che abbia l’obiettivo di sviluppare, rafforzare, sostenere, una

FORMA MENTIS
disponibile alla ricerca continua, che tenda al miglioramento incessante nell’ambito di tutta la vita professionale.

Una dimensione importante della formazione deve essere altresì la sperimentazione e l’innovazione che consente di fare crescere le professionalità e di valorizzare le esperienze in un contesto in continuo movimento.

Anche nelle Scuole, i Docenti si trovano in classe davanti a studenti in continuo movimento (dal punto di vista culturali, sociale, informativo), e, per questo, hanno l’esigenza di rivedere il progetto formativo, le modalità di trasmissione delle conoscenze, la comunicazione e di conseguenza di attivare forme di sperimentazione (singole o di gruppo) per portare ‘ciascun studente e/o la classe’ al successo formativo non tanto e non solo in termini di accumulo di conoscenze, quanto invece di vera e propria formazione della persona.

In tale ottica emerge la necessità del confronto. Confronto con altri docenti, confronto con proposte didattiche innovative, confronto con società formative, con le imprese, con le associazioni culturali, con gli enti al fine di creare ‘occasioni fondamentali per riflettere sul proprio lavoro’ per contribuire allo sviluppo di una Scuola di Qualità.

La nostra società, CleliaConsulting, da sempre impegnata su questi temi, accoglie con entusiasmo l’opportunità di condividere con i docenti della Scuola del Liceo Artistico di Firenze alcune sessioni formative dedicate ai temi del Cambiamento, dell’Organizzazione e della Comunicazione con l’obiettivo di partecipare e di co-creare un Nuovo Valore per la Scuola.

Saremo presenti per le attività formative venerdi 3 maggio e lunedi 6 maggio p.v. al Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino, Firenze, dove il 24 maggio p.v. si svolgerà anche un incontro informativo rivolto ad imprenditori e referenti del mondo del lavoro e dell’impresa che abbiano interesse ad entrare in relazione con gli istituti scolastici superiori.


Approfondisci questo Corso


Indice

1.   Quali sono i tuoi obiettivi?

2.   Il percorso di coaching

3.   I Risultati

Le criticità del mercato, la gestione del cliente, la ricerca di nuovi clienti, la necessità di formazione continua, il bisogno di leadership, la gestione del tempo… Non è la lista della spesa ma le situazioni che ogni giorno ci mettono a dura prova come professionisti/lavoratori e come persone!

Il nostro successo (o il nostro insuccesso) dipende da come le affrontiamo e dalla nostra capacità di superarle trasformando le difficoltà in opportunità e, perché no, sfruttandole a nostro vantaggio.

Un bravo professionista, che si contraddistingue dalla massa, ha sicuramente sviluppato hard skills (le abilità tecnico/professionali) eccellenti nel proprio percorso di studio ma per essere un professionista di successo ha bisogno di un patrimonio di soft skills (le capacità personali) per fare “un salto di qualità” ed essere riconosciuto sul mercato.

 

Ed ecco che con un percorso di coaching strutturato e personalizzato ognuno di noi ha l’opportunità di puntare su se stesso per ottenere successi e gratificazioni!

 

Ma cosa si fa in un percorso di coaching?

Una volta definiti gli obiettivi da raggiungere il coach lavora insieme all’individuo guidandolo in un percorso di sviluppo delle proprie capacità al fine di raggiungerli.

 

Che si tratti di coaching personale, professionale, aziendale, creativo, in aula oppure on line, di gruppo oppure individuale, le fasi che portano alla crescita sono sempre le stesse:

1.   assessment iniziale;

2.   erogazione delle tematiche formative per gettare le basi dello sviluppo;

3.   monitoraggio dell’apprendimento e dei piccoli passi verso la crescita.

Il percorso di coaching non promette miracoli ma a fronte di determinazione, impegno e training constante assicura soddisfazioni personali e professionali!  


Raccogli la sfida!


Approfondisci questo Corso


Un percorso pensato per tutti coloro che desiderano avviare una nuova impresa o consolidare un’impresa esistente, per chi vuole innovare il proprio modo di stare sul mercato e trovare alternative per un cambiamento costruttivo, un percorso, dunque, che investe in conoscenza.

Creatività & innovazione: le nuove leve strategiche per lo sviluppo dell'impresa
MODULO 1 - La creatività come risorsa come strumento, come metodo, come leva per l' innovazione
Che cos'è la creatività?
Come può diventare una risorsa per l'impresa?
Come può contribuire all'innovazione d'impresa?
Gli ambiti ed i processi aziendali che hanno bisogno di creatività
MODULO 2 - Dal processo creativo al progetto creativo: metodi strumenti e tecniche per utilizzare la creatività in azienda
Il processo creativo
Le risorse creative
Il progetto creativo
La gestione della creatività
Esercitazioni e applicazioni pratiche della creatività in azienda

Marketing strategico e operativo per le PMI nell'era 4.0
MODULO 1 - Dal marketing strategico la strategia, dal marketing operativo le relazioni
Il Marketing Strategico e il Marketing Operativo: miti e realtà
L'ascolto del mercato per confrontarci e per individuare la strategia
Metodi, tecniche e strumenti per ascoltare e conoscere il mercato
MODULO 2 - La strategia ed il piano di marketing
Come si elabora la strategia
Come si scrive il piano strategico
Come di valorizza e si misura la fattibilità di un piano
Dal piano strategico al piano di marketing
MODULO 3 - Dal piano di marketing al marketing operativo 4.0
L'individuazione dei target
L'intelligence per conoscere e personalizzare la relazione
Metodi e strumenti per contattare il target nell'era del 4.0
Dal primo contatto al mantenimento ed allo sviluppo: cosa fare, come e con quali strumenti
MODULO 4 - I clienti sono la nuova rete commerciale della Tua azienda
Perchè i clienti sono i nuovi veri commerciali?
Come fare per far diventare i nostro cliente il primo nostro commerciale
La potenza del passaparola ed il ruolo dei social
Metodi, tecniche e strumenti per "sfruttare" le opportunità del 4.0
Il piano di azione 4.0
Il rischio del credito

Dalla gestione del personale alla gestione delle risorse umane: competenze, tecniche e strumenti  per la "cura",  la crescita ed il coinvolgimento della nuova principale risorsa "produttiva"
MODULO 1 - Le risorse umane: la nuova risorsa scarsa
Perchè le risorse umane sono la nuova risorsa scarsa?
I nuovi saperi e le nuove conoscenze necessarie all'azienda
Tecniche e strumenti per "misurare" il livello di conoscenza
La definizione, redazione ed attivazione dei percorsi formativi
Il lavoro per obiettivi (MBO) ed i sistemi di incentivazione
Il coaching e l'affiancamento
MODULO 2 - Le risorse umane nella gestione del cambiamento
Il ruolo delle risorse umane nei progetti di cambiamento
Tecniche e strumenti per la gestione dei progetti di cambiamento ed il coinvolgimento delle persone
Focus sul lavoro di gruppo
Focus sul project management
Focus sul negoziato
Focus sulle tecniche di analisi e attivazione del miglioramento continuo
MODULO 3 - Le risorse umane ed il passaggio generazionale
I passaggi generazionali: familiari e  non
Elementi critici e opportunità dei passaggi generazionali
I progetti nei passaggi generazionali
La gestione delle risorse umane nei progetti del passaggio generazionale
Welfare per la valorizzazione delle risorse umane

L'impresa guidata con le informazioni, dal controllo di gestione alla gestione delle informazioni
MODULO 1 - Controllo di gestione e gestione delle informazioni: miti e realtà
Il controllo di gestione: cosa non è
Il controllo di gestione: cos'è
La gestione delle informazioni: tecniche e strumenti per conoscere l'azienda, per conoscere i costi delle attività ed il funzionamento dei processi, per confrontarsi con il mercato
MODULO 2 - L'impostazione del controllo di gestione della Tua azienda
Quali informazioni vogliamo avere
Quali informazioni dobbiamo gestire
Come gestire le attività per avere le informazioni
Come ottenere informazioni sintetiche e analitiche utili ai processi decisionali
MODULO 3 - La reportistica di controllo di gestione
Il report per controllare il funzionamento dell'organizzazione e dei processi
il conto economico del cliente per conoscere la marginalità
Il conto economico del prodotto per verificare la marginalità e valutare la competitività
Il conto economico dell'area per verificare i ritorini degli investimenti
I report ed i conti economici più adatti per le esigenze specifiche della Tua impresa
MODULO 4 - Dal processo di controllo di gestione alla gestione supportata dalle informazioni
L'analisi dei risultati preventivi e consuntivi generati dai processi di controllo di  gestione
Come fa diventare il controllo di gestione uno strumento operativo a supporto del processo decisionale
Come far diventare il controllo di gestione uno strumenti di automisurazioine e misurazione contunua dei risultati
Come far diventare il controllo di gestione uno strumento a supporto dei progetti di incentivazione
MODULO 5 - Dal controllo di gestione al pricing
Determinare e conoscere il costo del nostro prodotto
Conoscere il valore di mercato del prodotto
Determinare il prezzo di vendita

L'innovazione nello studio professionale
MODULO 1 - La creazione dello studio professionale
La strategia dello studio
L'impostazione della strategia dello studio
I modelli organizzativi possibili per lo studio
L'organizzazione dello studio
MODULO 2 - La relazione con il mercato
L'organizzazione dei processi di sviluppo e le relazione con il mercato
L'ascolto e la ricerca dei clienti
Il mantenimento della relazione con i clienti
La consulenza e la gestione della relazione con i clienti
MODULO 3 - L'offerta dei servizi erogati dallo studio
Come innovare l'offerta dello studio
Come innovare i servizi erogati dallo studio
MODULO 4 - L'organizzazione dei servzi dello studio
Tecniche e metodi per l'analisi  e la reingegnerizzazione dei processi
La gestione dei progetti di riorganizzazione e la reingegnerizzazione dei processi
MODULO 5 - Il controllo dello studio
Quali esigenze informative soddisfare
Come soddisfare le esigenze informative        
Come impostare il controllo di gestione dello studio
Responsabilità e tutela legale

Puoi partecipare ai PERCORSI FORMATIVI:

1- iscrivendoti agli incontri programmati nelle date indicate presso una delle nostre sedi - Chiusi (SI), Pescia (PT), Viareggio (LU) o Pisa

2- richiedendo una proposta formativa personalizzata per la Tua Azienda
3 -
partecipando gratuitamente ospitando gli incontri presso la Tua azienda

Attività finanziabili anche interamente attraverso i Fondi Interprofessionali

Per info: 

Tel. 334.1844833 - E-mail servizioclienti@cleliaconsulting.it

Pubblicato in: Corsi formativi

Approfondisci questo Corso


Ti Informo

  
Palestra d'Intraprendenza

Palestra d'Intraprendenza

Percorso formativo dell'Università di Firenze in collaborazione con Clelia Consulting Il corso si articola in n. 5 incontri dedicati agli allievi dell'Università di Firenze delle facoltà coinvolte e persegue i seguenti obiettivi:
1) favorire l'acquisizione della consapevolezza delle proprie attitudini e potenzialità , anche di natura imprenditoriale;
2) far comprendere le conoscenze e competenze da sviluppare per creare e gestire un'impresa
3) contribuire a far emergere potenziali progetti e favorire l'individuazione del percorso per la trasformazione dell'idea in impresa
Il corso è riservato agli iscritti all'Ateneo dell'Università di Firenze. Per informazioni scrivere a orientamentoeplacement@adm.unifi.it

Data corso: 30/5 - 16/6

Forum PA 2016 - Cambia la PA? Ecco allora TI ORGANIZZO.

Forum PA 2016 - Cambia la PA? Ecco allora TI ORGANIZZO.

Presentazione della proposta di ANCI Innovazione per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: nuova organizzazione del lavoro, più condivisione, maggiore coinvolgimento e più relazione non solo digitale.
Il convegno è incentrato sull'annoso tema della Riorganizzazione della Pubblica amministrazione, indispensabile per garantire efficienza ed economicità nonchè lo sviluppo dei servizi al cittadino, oltrechè 'imposto' dalla Legge Madia 124 del 2015 per il riordino e la semplificazione amministrativa.
Nell'ambito del convegno Anci Innovazione presenterà i servizi progettati per supportare i comuni nei percorsi di cambiamento e le metodologie innovative proposte nella loro attuazione. IL Comune di Siena sarà testimonial del percorso avviato nel 2015 e ad oggi in corso per la riorganizzazione dell'area Territorio.

Data corso: 25 Maggio 2016 ore 10am-12pm

Contattaci per un primo incontro gratuito

Richiedi Informazioni

Clelia

Ciao 👋

Come posso aiutarti?