Seguici anche su Clelia è certificata TUV

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Cookies strettamente necessari

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_3
  • userBrowsingCookie

Cookies di misurazione

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web. Il presente sito web utilizza script forniti da Google Analytics e Microsoft Clarity ("Script di Clarity") con l'utilizzo di cookie elencati sotto. Lo Script di Clarity e Google Analytics utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito web da parte degli utenti. Queste informazioni possono includere l'indirizzo IP, la data e l'ora di accesso al sito, le pagine visitate, il tipo di browser utilizzato, la lingua del browser, le informazioni sul sistema operativo e altre informazioni simili.

Cookies:
  • _clck
  • _clsk
  • _ga
  • _gat
  • _gat_gtag_UA_125645270_3
  • _gid
  • ANONCHK
  • CLID
  • MR
  • MUID
  • SM

Cookies Funzionali

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Cookies di Targeting

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:
  • _fbp
  • AnalyticsSyncHistory
  • bcookie
  • bscookie
  • JSESSIONID
  • lidc
  • lissc
  • lms_ads
  • lms_analytics
  • UserMatchHistory

Notizie e News da Clelia Consulting

12

Due terzi delle imprese innovatrici sono presenti in sole cinque regioni, Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lazio

AGIPRESS - FIRENZE - La propensione all'innovazione delle aziende italiane cala, specialmente in quelle medie e piccole. Lo comunica l’ISTAT che spiega come nel triennio 2012-2014 il 44,6% delle imprese con 10 o più addetti di imprese residenti in Italia ha svolto attività finalizzate all'introduzione di innovazioni. Rispetto ai tre anni precedenti (2010-2012), la quota di imprese che innovano scende sensibilmente da 51,9 a 44,6% (-7,3 punti percentuali), calo spiegato in parte rilevante dalla riduzione degli investimenti in innovazioni organizzative e di marketing. La propensione innovativa è in netto calo fra le piccole imprese (41,3%, -8 punti percentuali dal triennio precedente), rispetto alle medie (64,9%, -3,9 punti percentuali), mentre è in contenuta crescita fra le grandi (83,3%, +0,8), per le quali l'innovazione si conferma una caratteristica strutturale. L'Industria è ancora il settore più innovativo con il 50,5% di imprese con attività di innovazione, seguono i Servizi con il 42,2% e le Costruzioni con il 30,5%.

“Un dato che fa pensare quanto la strada verso un processo di innovazione inteso come caratteristica strutturale – commenta Cristina Corradini di Clelia Consulting azienda toscana che si occupa di processi di sviluppo e cambiamento - specialmente nelle imprese medie e piccole, sia ancora lunga, ma allo stesso tempo sempre più necessaria. Le PMI per crescere – aggiunge - così come le grandi imprese, non possono prescindere da un rinnovamento sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo, anzi ciò che oggi pensiamo sia davvero strategico oggi – conclude – è proprio l’innovazione e riorganizzazione nei processi interni alle imprese, passo fondamentale per riadattarsi ad un mercato che cambia e che, in ogni caso, offre svariate opportunità. E’ necessario pertanto adottare politiche specifiche per pmi che incentivino l’innovazione, diffondere la cultura all’innovazione, promuovere il sistema in rete per far si che l’innovazione possa avere maggiore probabilità di successo e correlare le start-up ai sistemi d’impresa già esistenti al fine di non perdere la ricchezza dell’innovazione medesima" - conclude.  

Sempre secondo l’ISTAT si conferma la tendenza all'adozione di pratiche di innovazione di tipo integrato: il 45,6% delle imprese con attività innovative è stato impegnato nello sviluppo di nuovi prodotti-processi e contestualmente ha introdotto innovazioni organizzative o di marketing; il 46,5% delle imprese innovatrici in senso stretto ha innovato sia i prodotti sia i processi produttivi. Nel 2014 le imprese italiane hanno investito complessivamente 23,2 miliardi di euro per le attività innovative di prodotto-processo, il 4,3% in meno rispetto al 2012. La Ricerca e sviluppo (R&S) rappresenta quasi la metà della spesa complessiva.

La spesa sostenuta per le attività innovative di prodotto-processo è stata in media di circa 6.200 euro per addetto, in lieve diminuzione rispetto al 2012 (6.300 euro). I valori più elevati si sono registrati nell'industria (8.000 euro), in particolare nelle grandi imprese industriali (9.000 euro). Il 23,6% delle imprese innovatrici in senso stretto ha dichiarato di aver beneficiato di incentivi pubblici nel triennio 2012-2014 (era il 20,7% nel triennio precedente). La capacità di innovare attivando forme di cooperazione con altri soggetti è ancora contenuta ma in rapido aumento, riguarda il 19,8% delle imprese (12,5% nel periodo precedente).

Dal Nord al Mezzogiorno si riduce la propensione delle imprese a innovare. Le regioni del Nord continuano a registrare una maggiore capacità innovativa; indipendentemente dalla composizione produttiva, aumenta il gap delle regioni meridionali con il resto del Paese. L'innovazione è ancora fortemente concentrata sul territorio. Due terzi delle imprese innovatrici sono presenti in sole cinque regioni, Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lazio. Le stesse contribuiscono ai tre quarti della spesa nazionale per l'innovazione.

Agipress

Posted in: da leggere, News
Actions: E-mail | Permalink |

Contattaci per un primo incontro gratuito

Archivio News

aprile 2025 (2)
marzo 2025 (1)
febbraio 2025 (1)
gennaio 2025 (1)
dicembre 2024 (3)
novembre 2024 (1)
ottobre 2024 (1)
giugno 2024 (2)
maggio 2024 (2)
aprile 2024 (2)
marzo 2024 (2)
febbraio 2024 (2)
gennaio 2024 (3)
dicembre 2023 (2)
novembre 2023 (2)
ottobre 2023 (4)
settembre 2023 (2)
agosto 2023 (2)
luglio 2023 (4)
giugno 2023 (3)
maggio 2023 (1)
aprile 2023 (2)
marzo 2023 (2)
gennaio 2023 (1)
dicembre 2022 (1)
novembre 2022 (2)
ottobre 2022 (3)
settembre 2022 (4)
agosto 2022 (2)
febbraio 2022 (3)
dicembre 2021 (4)
novembre 2021 (1)
ottobre 2021 (1)
settembre 2021 (1)
giugno 2021 (2)
maggio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
marzo 2021 (1)
dicembre 2020 (1)
novembre 2020 (1)
ottobre 2020 (1)
luglio 2020 (1)
giugno 2020 (5)
maggio 2020 (2)
aprile 2020 (6)
marzo 2020 (2)
gennaio 2020 (1)
dicembre 2019 (2)
settembre 2019 (1)
agosto 2019 (1)
luglio 2019 (1)
giugno 2019 (1)
maggio 2019 (2)
aprile 2019 (2)
marzo 2019 (3)
febbraio 2019 (4)
gennaio 2019 (6)
dicembre 2018 (3)
ottobre 2018 (1)
luglio 2018 (1)
giugno 2018 (1)
maggio 2018 (2)
aprile 2018 (1)
marzo 2018 (5)
febbraio 2018 (3)
gennaio 2018 (1)
dicembre 2017 (11)
novembre 2017 (6)
ottobre 2017 (4)
settembre 2017 (6)
agosto 2017 (9)
luglio 2017 (2)
giugno 2017 (2)
maggio 2017 (2)
aprile 2017 (1)
marzo 2017 (1)
febbraio 2017 (2)
dicembre 2016 (3)
novembre 2016 (5)
ottobre 2016 (6)
settembre 2016 (2)
agosto 2016 (4)
luglio 2016 (1)
giugno 2016 (3)
maggio 2016 (4)
aprile 2016 (2)
marzo 2016 (6)
febbraio 2016 (1)
gennaio 2016 (3)
dicembre 2015 (1)
novembre 2015 (2)
luglio 2015 (1)
giugno 2015 (1)
maggio 2015 (1)
aprile 2015 (3)
marzo 2015 (2)
febbraio 2015 (2)
giugno 2014 (2)
maggio 2014 (4)
aprile 2014 (2)
marzo 2014 (4)
febbraio 2014 (1)
gennaio 2014 (15)
maggio 2013 (1)
Clelia

Ciao 👋

Come posso aiutarti?