clelia posted on maggio 21, 2025 19:13
IA per il futuro delle imprese: strumenti e strategie per decidere meglio e organizzarsi in modo più smart .
Come consulenti di Clelia Consulting lavoriamo fianco a fianco con le PMI italiane, in particolare toscane, letteralmente immergendoci nella loro quotidianità.
Realtà diverse per settore, dimensione e storia, ma profondamente accomunate da esigenze ricorrenti, ovvero: definire una strategia chiara e sostenibile, restare competitive in mercati che purtroppo sono spesso saturi, differenziarsi per emergere e creare valore.
In questo scenario, l’innovazione non è più una scelta, ma una leva imprescindibile per crescere e oggi, l’intelligenza artificiale rappresenta una delle risorse più potenti a disposizione delle imprese, anche di piccole e medie dimensioni
Per il ruolo che ricompriamo all’intero delle imprese, sempre più spesso ci troviamo di fronte a domande del tipo: cosa ne pensi dell’IA? Come ci potrebbe essere utile? Come potrei inserirla in azienda?
Soventemente i clienti ci chiedono di essere supportati nella fasi di identificazione, valutazione e inserimento in azienda degli strumenti di IA. Ovviamente non siamo fornitori di tecnologia ma abbiamo una conoscenza approfondita delle organizzazioni e per questo nella maggior parte dei casi (per non dire sempre) sappiamo cosa serve, dove serve e quando serve.
Si fa presto a dire “inseriamo l’IA”… è necessario fare alcuni attente valutazioni prima di procedere.
La prima premessa è che gli strumenti di IA siano adottati in modo strategico e integrato: l’IA può generare valore solo se inserita in modo coerente all’interno della strategia aziendale. L’innovazione tecnologica deve essere collegata agli obiettivi di lungo periodo e gli strumenti devono essere integrati nei processi organizzativi esistenti.
La seconda premessa e che devono avere un obiettivo specifico che molto spesso coincide con l’ottimizzazione dei costi e il miglioramento l’efficienza: l’automazione di attività ripetitive, la gestione intelligente dei dati e l’uso di strumenti predittivi rappresentano soluzioni concrete per contenere i costi operativi e incrementare la produttività.
Quali investimenti prevedere?
Oltre alla tecnologia bisogna considerare il capitale umano. Formazione, formazione, formazione!
La mancanza di competenze tecniche e digitali costituisce uno dei principali freni all’adozione dell’IA nelle PMI. Per questo, nel piano di lavoro è necessario prevedere percorsi formativi dedicati, capaci di abilitare il personale all’utilizzo consapevole ed efficace delle nuove tecnologie.
Partendo da tali presupporti abbiamo deciso di creare un momento dedicato alle imprese e agli imprenditori in cui confrontarci su questi temi attorno ad una tavola rotonda durante l’incontro
“IA: quali impatti sulle nostre vite e sulle nostre aziende?”
Quando.
Giovedi 5 giugno 2025 | Ore 17.00
Dove.
c/o la nostra sede di Viareggio in Via Regia 48 oppure online.
L’invito è rivolto a:
- imprenditori e manager di PMI
- responsabili amministrativi, HR, pianificazione e controllo
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria tramite questo form
.png?ver=2025-05-22-124906-720)